> ACQUISTA QUI L’ALBUM (edizione limitata CD fisico)
> ACQUISTA QUI L’ALBUM (edizione digitale iTunes)
Tracklist
01. ET feat Eugenio Finardi
02. SVEGLIA! feat Huga Flame
03. FERMA IL TEMPO (reloaded)
04. VITA CONTROVENTO feat Santiago
05. ETERNA DIMORA
06. AD UN PASSO DALL’INFERNO
07. INGANNATI feat Inoki
08. PAGINE DI TE
09. PREGHIERA URBANA feat Caneda
10. GUARDAMI
11. EQUILIBRIO feat Danti (Two Fingerz)
12. VAJONT
13. MADRE MUSICA
———————————————————————————————————————-———
“Ingannati” feat Inoki è il primo singolo che anticipa il secondo album ufficiale di Siruan.
Dopo “Brividi” del 2010, seguito dallo street album “Vivo” del 2011 e dall’ep “Energia” del 2012, Siruan è pronto per inaugurare un nuovo capitolo della sua carriera discografica e lo fa con un singolo assieme al celebre mc bolognese Inoki.
Inoki, attivissimo già dalla fine degli anni ’90 negli ambienti underground più impegnati e schierati, racconta come è nato questo sodalizio di rime: “Condivido i contenuti e sono argomenti che ho sempre ritenuto importanti. La gente è stufa di farsi prendere in giro: questo pezzo da voce a tutti quelli che sono stati ingannati ed è un tributo a chi non ha mai smesso di lottare per difendere i propri diritti“.
Primo singolo quindi che anticipa il secondo album di Siruan dal titolo “Finalmente Musica”. Questo brano è il capitolo sicuramente più rap di tutto il cd, che si allontanerà dalla matrice hip hop più classica per aprirsi a sonorità più pop e melodiche anche grazie a collaborazione di musicisti estranei alla scena rap.
> ACQUISTA IL SINGOLO SU iTunes
> GUARDA IL VIDEO SU YouTube
———————————————————————————————————————-———
“Madre Musica” è il secondo estratto del nuovo album.
> ASCOLTA LA CANZONE SU YouTube
—————————————————————————————————————————-
“Vajont” è il terzo estratto del nuovo album.
Vajont 50 anni dopo: il rap di Siruan per ricordare la tragedia
S’intitola proprio Vajont il singolo e video del rapper bellunese Siruan, che nel giorno del cinquantennale della tragedia della diga del Vojont del 1963 ha voluto ricordare l’evento e le vittime con una canzone.
“La tragedia del Vajont è una storia che va raccontata e soprattutto ricordata -spiega- e non essendo mai stata scritta una canzone sul tema, ed essendo io originario di queste zone, ho pensato di scriverne una”.
Il testo che cita la cronista Tina Merlin, esprime una netta condanna verso i politici e i tecnici che all’epoca non hanno voluto evitare la tragedia. La strofa rappata e ritornello ispirato all’Hurricane di Bob Dylan, vanno di pari passo con chiari riferimenti allo spettacolo di Marco Paolini (Il racconto del Vajont del 1997 nda), in cui proprio dalla diga del Vajont, in diretta televisiva nazionale, raccontò la storia della tragedia.
Nel video, girato nel comune di Erto-Casso (PN), l’enorme gettata di cemento armato che costituisce la diga è la triste protagonista delle immagini assieme al monte Toc, da cui si è staccata la frana che ha provocato l’enorme onda mortale. Scorrono poi le immagini dei giornali dell’epoca, che fotografavano i danni causati dall’impatto dell’onda d’urto prima e dell’acqua dopo. È stato stimato che l’onda d’urto dovuta allo spostamento d’aria fosse di intensità eguale, se non addirittura superiore, a quella generata dalla bomba atomica sganciata su Hiroshima.
—————————————————————————————————————————-
“Eterna dimora” è il quarto estratto del nuovo album
Si allontana dal rap per avvicinarsi a sonorità più melodiche. Ballata dolce e coinvolgente. Musica originale composta dallo stesso Siruan insieme a Stefano Crespan. Ritmica affidata al super batterista Iarin Munari. Video semplice ma molto intenso. Contenente scene di alcuni classici hollywoodiani che si collegano alle parole della canzone.
—————————————————————————————————————————-
“Ad un passo dall’inferno” è il quinto estratto del nuovo album
Una delle tracce più importanti del disco, con un testo forte e carico di significati. Il monologo finale di Silvano Agosti è noto come “Il discorso tipico dello schiavo”. Le immagini sullo sfondo sono del docu-film “Home, la nostra terra”. Il video è uscito inizialmente solo su Facebook (QUI).
—————————————————————————————————————————-
“Preghiera Urbana” feat Caneda è il sesto estratto del nuovo album
Nuovo capitolo per il rapper bellunese Siruan. In attesa del prossimo album Finalmente Musica, pubblica un nuovo singolo e video con la collaborazione dell’mc milanese Caneda, da poco entrato nell’etichetta Newtopia di Fedez e J-Ax. Da brani più introspettivi e romantici, a momenti di riflessione e critica sociale Siruan si è ritagliato negli anni la sua fetta di credibilità e pubblico a metà tra il rap più puro e il pop rock più ipnotico. Preghiera Urbana è una rap ballad introspettiva, che lascia libero l`ascoltatore di tracciare una propria visone del testo. La musica è stata appositamente studiata per valorizzare al meglio il flow e la metrica di Caneda, le parti dello stesso Siruan sono state adattate al modo -dice Siruan- “particolare e bellissimo di rappare”. “Per me Caneda -continua- è tra i migliori in Italia e si allontana dalla figura dell`mc per avvicinarsi a quella del poeta urbano”. Il videoclip che accompagna il singolo è stato girato a Barcellona dal regista Tancredi Piovesan.
—————————————————————————————————————————-
“ET” feat Eugenio Finardi è il settimo estratto del nuovo album
Extraterrestre, il singolo cult del 1978 di Eugenio Finardi, diventa quasi quarant’anni dopo un brano rap. Il rapper bellunese Matteo Gracis in arte Siruan, che non è nuovo a esperimenti e collaborazioni musicali di questo tipo, non si è limitato a campionare parti del brano, ma, ha convinto proprio Finardi a tornare in studio e re-incidere assieme a lui il celebre ritornello. La canzone, che nel 2015 è stata ribattezzata ET, racconta di un uomo che chiede a un alieno di essere portato via dalla terra, Siruan con gli accenti e le rime del rap ha attualizzato testo e musiche anche grazie a un arrangiamento tra pop ed elettronica. Extraterrestre, brano molto amato dal pubblico, ha maturato un successo crescente negli anni tanto da essere ripubblicato più volte e anche diventando il motivo di uno spot televisivo. Il videoclip firmato Tiziano Russo, si svolge in un’ambientazione che ricorda una base spaziale e tra uno scenario lunare e uno scorcio del cielo, compare proprio Eugenio Finardi che da un monitor analogico che canta il celebre ritornello alternandosi alle strofe di Siruan. ET è estratto del secondo album di Siruan dal titolo “Finalmente Musica”, dal 5 maggio nei digital store.
“Uno dei motivi per cui, dopo quarant’anni di carriera ho ancora voglia di sorprendermi, è perchè da sempre amo confrontarmi con le realtà artistiche più svariate. Ecco perchè, quando ho ricevuto l’invito di Siruan per collaborare al suo brano “ET” ho accettato subito. Amo la musica rap e mi ha subito intrigato la sua idea di inserire un passaggio di Extraterrestre all’interno di questo pezzo. Mi sento da sempre vicino a chi affronta la musica in maniera indipendente ed è anche per questo che ho deciso di collaborare con un artista promettente come Siruan.” – Eugenio Finardi
—————————————————————————————————————————-
ARTICOLI e INTERVISTE
· Video in esclusiva per XL di Repubblica
· Ingannati, Siruan interpreta il disagio di tanti giovani (Corriere delle Alpi)
· Siruan, il rapper della protesta (Scontroblog)
· “Vajont”, la prima canzone sulla tragedia: il rap di Siruan (Repubblica)
· Siruan, il rapper che canta il Vajont (Il Gazzettino)
· Vajont 50 anni dopo, un rap per ricordare (Rolling Stone)
· Un video rap per ricordare la tragedia del Vajont (Il Messaggero)
· Vajont, un rap per Tina Merlin… (L’Unità)
· Siruan, un rap per non dimenticare il “Vajont” (TgCom)
· Servizio Tiggi Gulp (Rai Gulp)
· Servizio TGR (Rai 3)
RECENSIONI
· Siruan, Finalmente Musica – AllmusicItalia
· Siruan, Finalmente Musica – Distopic
· Siruan, Finardi e del perché i rapper non sono cantautori (alcuni sì) – Il Fatto Quotidiano
· Siruan, Finalmente Musica – MusicMap